Significato e curiosità sulla peonia

La peonia è apparsa per la prima volta nei giardini cinesi e poco dopo si è diffusa in Giappone, il paese che al giorno d’oggi ne coltiva in maggiori quantità.

Questo fiore ha molteplici significati che variano in base al colore dei suoi petali. Le più conosciute e amate hanno i petali rosa e in Europa vengono chiamate le “rose senza spine”, simboleggiano la bellezza, l’amore a prima vista e l’unione del matrimonio; per questo vengono spesso usate nei bouquet delle spose.

Il significato delle peonie rosse, invece, arriva proprio dalla Cina, dove il colore rosso è molto popolare nella cultura cinese. Lì le peonie sono chiamate le “regine dei fiori” e sono usate in feste grandi e importanti come il capodanno cinese e altre tradizioni religiose. Sono anche note per simboleggiare la ricchezza, il rispetto, e la prosperità; questo proprio perché per molto tempo sono state coltivate e colte solo nei giardini degli imperatori cinesi. Mentre il colore rosso dei petali esprime valori così forti e regali, il colore bianco è legato, invece, ad un significato molto più delicato: le peonie bianche, infatti, sono associate alla timidezza ed esprimono la presenza di un amore timido e civettuolo.

Curiosità: Ogni anno, durante il periodo primaverile, è possibile partecipare al Festival delle Peonie che ha luogo in Cina a Luoyang, conosciuta come la città delle peonie. In quel periodo le peonie sono in piena fioritura e colorano i parchi e i giardini della città, dove si può passeggiare e trascorrere il tempo libero

×